Le tisane per l’inverno, un toccasana per la vostra salute
Come superare la stagione fredda al top con la giusta miscela di erbe
Mentre fuori soffia un gelido vento invernale, cosa c’è di più bello che rilassarsi davanti al caldo caminetto con una tazza fumante di tè alle erbe?
Sebbene il metodo di preparazione di tisane e tè alle erbe sia simile a quello del tè tradizionale, gli ingredienti non sono ricavati dalle foglie della pianta del tè, bensì da erbe fresche oppure essiccate. Una tisana può essere preparata con una varietà infinita di piante, utilizzando sia le loro foglie, che i fiori, le radici o i semi.
La bevanda spesso viene consumata per contrastare i malanni della stagione, come rimedio per rimettersi in forma velocemente, ma una deliziosa tisana alle erbe rappresenta anche un vero e proprio rituale di benessere: l’effetto riscaldante, gli oli essenziali contenuti, il fatto di ritagliarsi qualche momento per godersela in tutta tranquillità, ci regalano un profondo relax e ci permettono di lasciarci alle spalle la vita quotidiana, di prenderci cura di noi stessi e della nostra salute.
Il potere delle erbe
La natura ci offre una grande varietà di erbe che costituiscono un vero toccasana nella stagione più fredda dell’anno, ideale per riscaldarci, rinforzare il nostro sistema immunitario, alleviare la tosse e il raffreddore.
La rosa canina, una sorgente naturale di vitamine
I piccoli frutti rossi della rosa canina, sono una sorgente naturale di vitamina C. Bastano soli 25g per coprire l’intero fabbisogno giornaliero di una persona adulta. Ma contengono anche le vitamine A, K e P, oltre a pectine, acidi fruttati e tannini. La rosa canina viene impiegata da secoli come tonico: contribuisce al rafforzamento delle difese naturali dell’organismo e di conseguenza, contrasta e previene raffreddori e infiammazioni.
La salvia e il timo, concentrati di virtù
Le foglie della salvia a contatto con l’acqua calda, rilasciano un balsamo, che si rivela ottimo per combattere infiammazioni orali, mal di gola, tonsillite e tosse. Grazie al suo alto contenuto di oli essenziali, la tisana alla salvia inibisce lo sviluppo di batteri, virus (inclusi herpes virus) e miceti. Inoltre svolge un’azione benefica nel trattamento di disturbi gastrointestinali.
Tra le tante piante dalle virtù medicinali, il timo risulta come una panacea contro tanti piccoli mali che ci affliggono durante l’inverno. Tuttavia, la sua forza principale risiede nel suo effetto salutare sul sistema respiratorio. Grazie alle sue proprietà antibiotiche e antinfiammatorie, una gustosa tisana al timo aiuta a combattere tosse e raffreddori, causati da agenti patogeni. L’effetto antispasmodico la rende perfetta anche per lenire la pertosse. Infine, grazie alla sua attività mucolitica svolge un’azione espettorante e aiuta a decongestionare le vie respiratorie.
L’ iperico, come un caldo raggio di sole …
Le tisane alle erbe non solo sono in grado di influenzare la nostra fisiologia, ma svolgono anche un’azione benefica sulla nostra psiche.
D’inverno le giornate sono corte, fuori si gela e molti si sentono un po’ melanconici o semplicemente giù di tono. Ecco che il tè all’iperico (conosciuto anche come erba di San Giovanni) aiuta a risollevare l’umore.
“L’iperico ha l’effetto di un caldo raggio di sole sugli animi depressi” – sosteneva Paracelso già nel tardo medioevo. La medicina naturale e la medicina antroposofica attribuiscono all’iperico il potere di immagazzinare la luce solare durante i mesi estivi, di sprigionarla nel grigiore dell’inverno, per riscaldarci, rallegrarci e restituirci il sorriso. Più recentemente anche la medicina moderna ha riconosciuto le sue virtù calmanti e antidepressive.
Ma anche per chi soffre di una perenne sensazione di infreddolimento e non riesce a scaldarsi, un caldo tè alle erbe offre una soluzione semplice ed efficace: basta aggiungere un pizzico di zenzero per potenziare l’effetto riscaldante dovuto alla temperatura della bevanda. Lo zenzero favorisce la circolazione sanguigna, conferendo all’organismo un piacevole senso di calore dall’interno.
La giusta preparazione
Versate dell’acqua molto calda sulla miscela d’erbe. È preferibile usarla calda, mai bollente, al fine di evitare l’evaporazione dei principi attivi, delle vitamine o di altre sostanze sensibili al calore.
La durata d’infusione dipende dal tipo di erbe e può variare dai 3 ai10 minuti. Consiglio di bere non più di 1-2 tazze al giorno, ma di cambiare la miscela di erbe ogni tanto in base al proprio gusto personale. Per scoprire le tante virtù e la varietà di sapori di questi preziosi alleati della nostra salute.
Karin Planker, Infermiera professionista ed esperta di erbe aromatiche e aromaterapia
Mentre fuori soffia un gelido vento invernale, cosa c’è di più bello che rilassarsi davanti al caldo caminetto con una tazza fumante di tè alle erbe?
Sebbene il metodo di preparazione di tisane e tè alle erbe sia simile a quello del tè tradizionale, gli ingredienti non sono ricavati dalle foglie della pianta del tè, bensì da erbe fresche oppure essiccate. Una tisana può essere preparata con una varietà infinita di piante, utilizzando sia le loro foglie, che i fiori, le radici o i semi.
La bevanda spesso viene consumata per contrastare i malanni della stagione, come rimedio per rimettersi in forma velocemente, ma una deliziosa tisana alle erbe rappresenta anche un vero e proprio rituale di benessere: l’effetto riscaldante, gli oli essenziali contenuti, il fatto di ritagliarsi qualche momento per godersela in tutta tranquillità, ci regalano un profondo relax e ci permettono di lasciarci alle spalle la vita quotidiana, di prenderci cura di noi stessi e della nostra salute.
Il potere delle erbe
La natura ci offre una grande varietà di erbe che costituiscono un vero toccasana nella stagione più fredda dell’anno, ideale per riscaldarci, rinforzare il nostro sistema immunitario, alleviare la tosse e il raffreddore.
La rosa canina, una sorgente naturale di vitamine
I piccoli frutti rossi della rosa canina, sono una sorgente naturale di vitamina C. Bastano soli 25g per coprire l’intero fabbisogno giornaliero di una persona adulta. Ma contengono anche le vitamine A, K e P, oltre a pectine, acidi fruttati e tannini. La rosa canina viene impiegata da secoli come tonico: contribuisce al rafforzamento delle difese naturali dell’organismo e di conseguenza, contrasta e previene raffreddori e infiammazioni.
La salvia e il timo, concentrati di virtù
Le foglie della salvia a contatto con l’acqua calda, rilasciano un balsamo, che si rivela ottimo per combattere infiammazioni orali, mal di gola, tonsillite e tosse. Grazie al suo alto contenuto di oli essenziali, la tisana alla salvia inibisce lo sviluppo di batteri, virus (inclusi herpes virus) e miceti. Inoltre svolge un’azione benefica nel trattamento di disturbi gastrointestinali.
Tra le tante piante dalle virtù medicinali, il timo risulta come una panacea contro tanti piccoli mali che ci affliggono durante l’inverno. Tuttavia, la sua forza principale risiede nel suo effetto salutare sul sistema respiratorio. Grazie alle sue proprietà antibiotiche e antinfiammatorie, una gustosa tisana al timo aiuta a combattere tosse e raffreddori, causati da agenti patogeni. L’effetto antispasmodico la rende perfetta anche per lenire la pertosse. Infine, grazie alla sua attività mucolitica svolge un’azione espettorante e aiuta a decongestionare le vie respiratorie.
L’ iperico, come un caldo raggio di sole …
Le tisane alle erbe non solo sono in grado di influenzare la nostra fisiologia, ma svolgono anche un’azione benefica sulla nostra psiche.
D’inverno le giornate sono corte, fuori si gela e molti si sentono un po’ melanconici o semplicemente giù di tono. Ecco che il tè all’iperico (conosciuto anche come erba di San Giovanni) aiuta a risollevare l’umore.
“L’iperico ha l’effetto di un caldo raggio di sole sugli animi depressi” – sosteneva Paracelso già nel tardo medioevo. La medicina naturale e la medicina antroposofica attribuiscono all’iperico il potere di immagazzinare la luce solare durante i mesi estivi, di sprigionarla nel grigiore dell’inverno, per riscaldarci, rallegrarci e restituirci il sorriso. Più recentemente anche la medicina moderna ha riconosciuto le sue virtù calmanti e antidepressive.
Ma anche per chi soffre di una perenne sensazione di infreddolimento e non riesce a scaldarsi, un caldo tè alle erbe offre una soluzione semplice ed efficace: basta aggiungere un pizzico di zenzero per potenziare l’effetto riscaldante dovuto alla temperatura della bevanda. Lo zenzero favorisce la circolazione sanguigna, conferendo all’organismo un piacevole senso di calore dall’interno.
La giusta preparazione
Versate dell’acqua molto calda sulla miscela d’erbe. È preferibile usarla calda, mai bollente, al fine di evitare l’evaporazione dei principi attivi, delle vitamine o di altre sostanze sensibili al calore.
La durata d’infusione dipende dal tipo di erbe e può variare dai 3 ai10 minuti. Consiglio di bere non più di 1-2 tazze al giorno, ma di cambiare la miscela di erbe ogni tanto in base al proprio gusto personale. Per scoprire le tante virtù e la varietà di sapori di questi preziosi alleati della nostra salute.
Karin Planker, Infermiera professionista ed esperta di erbe aromatiche e aromaterapia